Catalogo

Catalogo

CATALOGO DELLE COMPOSIZIONI (scelta di partiture, tra parentesi l’editore), SCRITTI, CD:

1981-82

LE PAROLE DEL SILENZIO, per pianoforte (EDIPAN)

…DELLA NOTTE, per 11 archi (EDIPAN)

PAROLE E OLTRE, per nastro magnetico (EDIPAN)

MOSAICO DE RECUERDOS, per chitarra (EDIPAN)

LES ECHOS ET LES OMBRES, per flauto e ottavino (EDIPAN)

LE GESTE ET LE SYMBOLE, per orchestra (RICORDI)

 

1983-84

TELLUS, per contrabbasso (EDIPAN)

DEUX, per flauto e pianoforte (EDIPAN)

DICHTE 2, per flauto, clarinetto basso, violino e pianoforte (EDIPAN)

 

1985-86

ANGELUS NOVUS, per orchestra (EDIPAN)

LE OMBRE RIFLESSE, per pianoforte e orchestra (RICORDI)

EROS: LIBRA, per violoncello e 6 strumenti (RICORDI)

OMBRE VENIVANO LEGGERE, per quartetto d’archi (EDIPAN)

Notturno, per 7 strumenti (RICORDI)

PHAXES, per 2 sassofoni (EDIPAN)

A.C.H. per organo (RICORDI)

 

1987-88

EROS: DAEDALUS, per violino, viola, violoncello e pianoforte (RICORDI)

ONE MORNING, OH SO EARLY, per pianoforte e 6 strumenti (RICORDI)

LIGHEA (libretto proprio, liberamente tratto da G. Tomasi di Lampedusa, H.G. Wells, H.C. Andersen). Melodramma immaginario di incontri con le sirene per soprano, basso, recitante e 13 strumenti (RICORDI)

RIFLESSI. per ensemble concertante e orchestra (RICORDI)

 

1990-92

“… DURCH DIE LIEB’ ALLEIN”, per orchestra (RICORDI)

ALBA, CANTATA SULLA PERDITA DEL SACRO (Testo di M. Colitti), per 5 voci soliste, coro e orchestra (RICORDI)

COSÌ CRESCONO I GIRASOLI, concerto per sassofono contralto e orchestra (RICORDI)

FANTASIE DELLA LONTANANZA – 6 Canti da Emily Dickinson, per soprano e pianoforte (RICORDI)

ORA COMINCIA IL SILENZIO (Testo di L. Pestalozza), per coro misto a cappella (RICORDI)

LE STRADE DELL’AURORA, per pianoforte solo (RICORDI)

IL FIUME E IL MARE, per clarinetto basso e violoncello (RICORDI)

 

1993-94

4 INTERMEZZI DA STRANALANDIA-MELOLOGO COMICO, per voce recitante, sassofono e pianoforte (1993). Testi di S. Benni (RICORDI)

FABULA. DRAMMA MUSICALE IN UN ATTO per attori, coro femminile e 9 strumenti, di A. Ambrogini detto il Poliziano. Testi tratti da “La fabula d’Orfeo” – 1ª rappresentazione: Montepulciano, Teatro Poliziano, Cantiere Internazionale d’Arte, 22 luglio 1994 – direttore L. Garosi – regia di M. Rutelli (RICORDI)

 

1995-99

FLORES, per orchestra, con viola concertante (RICORDI)

GRANDE MADRE, per clarinetto basso, violoncello e pianoforte (RICORDI)

IL PROFUMO DI EURIDICE, Tre canti per mezzosoprano o soprano, viola e pianoforte Testi da R.M. Rilke (RICORDI)

TERRE DELL’UTOPIA, su testo di Alberto Gianquinto, per voce recitante, basso, mimo, quartetto d’archi, live electronics (RICORDI)

AXON, per quartetto di sassofoni

SEHN-SUCHT, Atto lirico in sei quadri per tre voci, attore, mimo-acrobata, otto strumenti, nastro e live electronics. Libretto di Gunna Wendt dai “Wilhelm Meister Lehrjahre” di J. W. Goethe – 1ª rappresentazione Francoforte, Theaterhaus, Mutare Musiktheater Ensemble, 21.9.1996 (RICORDI)

 

2000-04

“SÌ VULNERABIL POLPA” (per non dire il Falstaff), su testo di Vittorio Sermonti, per voce recitante, coro di voci bianche, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, due violini, viola, violoncello, contrabbasso (RAI TRADE) – 1ª esecuzione L’Aquila 2001, L’Officina musicale, Società dei concerti Barattelli

DELUMINE, secondo quartetto per archi (RAI TRADE)

RIBARAONDA, per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello (RAI TRADE)

EROS: ARIES, per violoncello

VIRGO, per clarinetto basso e bayan (RAI TRADE)

ALTRO TEMPO, per soprano e fisarmonica bajan (RAI TRADE)

D’UN COUP, per pianoforte solo

 

2005-09

A.D.C.E, per bajan, per gli ottant’anni di Aldo Clementi (RAI TRADE)

JEKYLL, opera da camera in nove quadri, su libretto di Lidia Ravera – 1ª rappresentazione 2007 Amelia, Opera InCanto, dir. F. Maestri (RAI TRADE)

VIRGO 2, per chitarra

IANUS, per due pianoforti e orchestra (RAI TRADE)

MEINE FREUDE, per bayan (RAI TRADE)

SIRIUS, concerto per bayan e orchestra, su commissione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (RAI TRADE)

 

2011-2016

registrazioni e concerti con Roberto Fabbriciani (flauto basso, bayan)

registrazioni con Paolo Damiani, Roberto Fabbriciani, Gianni Lenoci

L’INAUGURAZIONE DELL’ECO, sonata per flauto

BIVIR, per flauto e bayan (versione anche per clarinetto in sib e bayan)

RECUERDOS DE MILONGA, per bayan solo

DULCINEAINCANTI, installazione-concerto con video di Roberto Masotti, con Roberto Fabbriciani e Giuseppe Silvi – Capolona (Arezzo), ex-cinema FULGOR

MIRUM, per cinque strumenti, commissione della Fondazione Burri

MIRUM, per bayan e qualunque strumento a fiato, 1ª esecuzione in occasione del convegno “Sistema e Libertà”, organizzato dal Centro Pareyson di Torino.

TWOFORONE (omaggio a John Cage), per bayan e live electronics

 

TRA GLI SCRITTI DI ALESSANDRO SBORDONI:

 Considerazioni sulla comunicabilità del comporre, “Musica/Realtà” n. 10, Milano 1983

Die Launen des Odysseus (I capricci di Ulisse), taccuino immaginario del passaggio di Ulisse davanti alle sirene, “Almanach zur 1. Muenchener Biennale Neues Musik Theater. Carl Hanser Verlag, Muenchen – Wien 1988

Complessità della musica semplice, “Stati generali dello spettacolo”, Elart, Roma 1990

La sfida dell’espressività, Musica/Realtà n. 35, Milano 1991

Consapevolezza dell’ascolto, “Fedeltà del suono”, Roma 1992

Mito, simbolo, forma, catalogo “Idus Nemorensis”, Roma 1993

L’invenzione dell’armonia e l’armonia dell’invenzione: Brahms, Schoenberg e il ‘900, colloquio “Brahms il progressivo”, Pesaro 1995

Uno sciamano occidentale. Libertà, progresso, utopia nel silenzio di Franco Evangelisti, in “Scritti in onore di Carlo Marinelli”, L’Aquila 1996

La voce, l’origine, in Sonus, materiali per la musica contemporanea, n. 17, 1997

Musica d’oggi e spiritualità, in atti del convegno omonimo della Rive Gauche concerti, ottobre 2000

Nuova Consonanza in Italia, in atti del convegno RAI “1900-2000: un secolo di musica in Italia”, 2001

Considerazioni su alcune spaziature grafiche del codice Paris, B. N. lat. 776 (Graduale di Gaillac), in Studi Gregoriani anno XVII, 2001

Accademismo e sperimentazione, in Annuario del Conservatorio A. Casella di L’Aquila, 2002

L’autore nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in atti del convegno “La musica e le altre”, Roma 2002

Un comporre istantaneo, libro in onore di Aldo Clementi del MLAC dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, 2003

Comporre e ascoltare, l’Osservatore Romano, 6.6.2004

Creatività istituzionale, in Libro Bianco dell’Associazione R.It.M.O., 2008

Nuove dimensioni per un’improvvisazione immaginativa, conferenza tenuta presso la Fondazione Scelsi, 2012

Le ragioni dell’improvvisare. Susanna Pasticci a colloquio con Alessandro Sbordoni, Nuova Rivista Musicale Italiana, 4-2012

Comporre interattivo. Una valida prospettiva, in «Improvvisazione oggi», a cura di Alessandro Sbordoni, LIM 2014

Improvvisazione oggi (Prefazione), a cura di Alessandro Sbordoni, LIM 2014, con saggi di Michel Imberty, Alessandro Bertinetto, Vincenzo Caporaletti, Jörn Peter Hiekel, Paolo Damiani, Gerardo Manarolo, Guelfo Carbone e altri

Organizzazione del Convegno «Sistema e libertà» con Marco Ivaldo e Alessandro Bertinetto, presso il Centro Pareyson, Università di Torino, 2015

Perché improvvisare oggi, “Musica/Realtà” n. 106, Milano 2015

 

DISCOGRAFIA

 De Dé, con Mario Schiano, Domenico Guaccero, Bruno Tommaso, rifacimento del vinile del 1977, cd Splasc(h) Records, CDH 510.2

Alessandro Sbordoni, Danse et mouvement, per pianoforte; pianoforte Pascale Bonnier;  Horizont Vert Hv 8602

 Alessandro Sbordoni, …Della notte per 6 vni, 2 vcelli, 1 cbasso; Gruppo Strumentale Musica d’oggi, dir. A. Faja; Edipan Pan Lm006

Alessandro Sbordoni, Le parole del silenzio, Deux, Tellus, Les echos et les ombres, Parole e oltre; pianoforte Giuseppe Scotese, flauto Mario Ancillotti, contrabbasso Fernando grillo; Edipan Pan PRC s20-26

 Alessandro Sbordoni, Dichte, 2; Logos Ensemble; Edipan Pan Prc s20-37

 Alessandro Sbordoni, Fantasie della lontananza, Eros: Daedalus, Le strade dell’aurora, Sull’orlo della tua memoria, Il profumo di Euridice, Sopra un arco di bianco; soprano Luisa Castellani, pianoforte Massimiliano Damerini, viola Sabrina Giuliani, Quartetto Arditti con Yvar Mikashoff. Cd Bmg 74321 405882

 CD Aleanova 11-2-2003; Registrazione live del concerto presso Bibli dell’11.2.2003

Alessandro Sbordoni, Virgo, A.D.C. E., Meine Freude, Altro tempo, Sirius. Germano Scurti, bayan, Guido Arbonelli, clar. basso. Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, direttore Arturo Tamajo. Cd SIRIUS, Stradivarius 2011, STR 33905

Roberto Fabbriciani – Alessandro Sbordoni, FORME D’ARIA, cd VDM 2012.

MIRUM per cinque strumenti, registrazione dell’Ensemble Suono Giallo in occasione del centenario Burri, cd curato dalla Fondazione Burri, prodotto da a simple lunch 12asl/2015.